
Tormalina
La Tormalina è una Gemma molto particolare, può assumere una vasta gamma di colori ed ha una forma prismatica solitamente molto allungata e striata verticalmente. La gemmologia utilizza la Tormalina sotto forma di polvere microscopica (inferiore a 1 / 10,0000 mm). Questa polvere aumenta la temperatura della pelle aumentando il microcircolo. Questo aumento di 1 ° non può essere sentito ma migliora comunque la luminosità della carnagione e rende la pelle più radiosa. Contrasta gli effetti dello stress che, rilasciando neuromediatori come la norepinefrina, contrae i vasi, rallentando la microcircolazione e opacizzando la carnagione.
Simbolismo
La Tormalina è conosciuta anche come Gemma camaleonte. Essa si presenta, infatti, in tanti e differenti colori: dal nero al giallo, al verde, al rosa, al magenta, al blu, al celeste sino a gradazioni miste come quelle magnifiche dal verde esterno al rosa interno regalandoci uno spettacolo della natura. Con prime testimonianze risalenti già al terzo secolo a. C. , la Tormalina è la protagonista di molti racconti mitologici. Per gli antichi egizi era una pietra nata dalle profondità della terra, ma, un giorno, passando sopra un arcobaleno, ne assorbì tutti i colori. Nell’Impero Romano, invece, la Tormalina era conociuta per sue proprietà rilassanti che calmavano la mente e facilitavano il riposo. Per gli Sciamani ed i Nativi Americani era un amuleto che protettivo. In antichità anche i cosiddetti maghi usavano portarne un ciondolo per difendersi dalle creature maligne e per essere guidati nelle scelte da compiere.